Impianto
idraulico
Rete di
tubazioni e relativi accessori per il trasporto di acqua da e verso un edificio.
Per motivi di tutela della salute pubblica, ogni edificio abitato deve possedere
un rifornimento d'acqua per le cucine e gli apparecchi igienico-sanitari, e
un sistema fognario per lo smaltimento delle acque di scarico. I requisiti di
progettazione e realizzazione e il numero minimo di attrezzature sanitarie necessarie
vengono fissati dalle amministrazioni locali a seconda della destinazione d'uso
dell'edificio e del numero di occupanti.
Microsoft ® Encarta ®
Acciaio
Lega ferro-carbonio, caratterizzata da una quantità di carbonio
inferiore
all'1,9%, che contiene anche altri elementi, in percentuali variabili. Leghe
con tenore superiore di carbonio prendono il nome di ghisa.
Microsoft ® Encarta
Siderurgia
Settore della metallurgia che riguarda i processi di produzione del ferro, delle
leghe ferro-carbonio (acciaio e ghisa) e delle ferroleghe.
Microsoft ® Encarta ®
Rame
il primo metallo utilizzato per costruire armi, utensili e attrezzi rudimentali.
Elemento metallico
di colore marrone-rosso, di simbolo Cu e numero atomico 29
Microsoft ®
Encarta
Ottone
Lega di rame e zinco; è più dura del rame, duttile e idonea a
essere ridotta in lamine sottili. Nell'antichità qualsiasi lega di rame,
specialmente quella con lo stagno, veniva chiamata "ottone" (vedi
Bronzo);
Microsoft ® Encarta
Bronzo
Termine usato propriamente per indicare le leghe del rame con varie percentuali
di stagno e, quasi sempre, uno o più altri elementi (principalmente piombo,
zinco, fosforo).
Microsoft ® Encarta ®
Lo zinco
metallico è usato come rivestimento protettivo (galvanizzazione) per
ferro e acciaio; è inoltre un costituente di molte leghe, ad esempio
dell'ottone
Microsoft ® Encarta
Fosforo
Elemento non metallico, reattivo, di simbolo P, numero atomico 15 e peso atomico
30,974; appartiene al gruppo VA (o 15) della tavola periodica.
Microsoft ® Encarta ®
Lamiera stagnata
La lamiera
sottile stagnata, nota come latta, rappresenta una delle
produzioni più importanti per un'acciaieria. Dopo il processo di laminazione,
i fogli d'acciaio vengono stagnati per immersione in un bagno di stagno fuso.
Il metodo più diffuso di rivestimento si ottiene per via elettrolitica:
i fogli vengono srotolati lentamente dalle bobine e immersi in una soluzione
chimica attraversata da corrente elettrica e contenente stagno puro, che si
deposita sull'acciaio. Mezzo chilogrammo di stagno è sufficiente per
rivestire circa venti metri quadri d'acciaio. Nella produzione di latta sottile,
i nastri vengono sottoposti a una seconda laminazione a freddo, che li rende
più resistenti e sottili. I recipienti prodotti con latta sottile sono
resistenti quanto quelli di latta normale, pur contenendo meno acciaio, con
rilevante risparmio in termini di peso e costo.
Microsoft
® Encarta ®
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Premium. © 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
-
Pagina predefinita in fase d'elaborazione.
viscions.it