6 LA NORMATIVA IN ITALIA
In Italia, la legge n° 257/1992 vieta lestrazione, la produzione, limportazione, lesportazione e la commercializzazione di amianto e prodotti derivati. A riguardo delle strutture edili presenti sul territorio nazionale che contengono amianto, la legge ne richiede il censimento a livello regionale e il controllo costante dello stato di conservazione, che deve essere tale da non consentire in alcun modo il rilascio di fibre nellaria. In caso di necessità, prescrive il rivestimento o la rimozione delle strutture giudicate pericolose.
7 LEGISLAZIONE ITALIANA
Il Decreto Legge 277 del
15 agosto 1991, che riguarda la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti
da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, prevede
che, nelle fabbriche e nei luoghi in cui vi è presenza di amianto, i
datori di lavoro predispongano indagini per valutare il grado di inquinamento
ambientale e di polveri di amianto presenti nel luogo di lavoro. In base ai
risultati di tali indagini, si devono organizzare controlli sanitari, da ripetersi
con cadenza almeno annuale, in modo che lo stato di salute di chi si espone
a questa sostanza venga monitorato. La legge prevede anche che i lavoratori
si sottopongano a visite mediche anche dopo avere cessato l'attività
che comporta l'esposizione all'amianto. I controlli periodici consistono in
una visita clinica e nella valutazione di almeno tre tra i seguenti sintomi:
presenza di particelle corpuscolate nell'espettorato; presenza di rantoli e
rumori respiratori; insufficienza della ventilazione polmonare; alterazione
dello scambio dei gas respiratori tra alveoli e capillari sanguigni; presenza
di siderociti (cellule contenenti granuli di ferro) nell'espettorato. Vedi anche
Malattie professionali
e ambientali.
Amianto
4 INTRODUZIONE
Amianto o Asbesto Nome con cui si indicano alcuni silicati di calcio e magnesio, che si presentano in fibre adatte a essere variamente tessute. Per la sua resistenza agli acidi e al fuoco e per le buone capacità di isolante termico e acustico, in passato lamianto è stato ampiamente impiegato per la fabbricazione di prodotti ignifughi (quali ad esempio le tute dei pompieri), di prodotti isolanti, come le tubature dell'acqua calda, e di materiali fonoassorbenti; la sua struttura fibrosa, che gli conferisce proprietà di resistenza meccanica e flessibilità, ne ha inoltre favorito limpiego come materiale da costruzione a basso costo. Oggi luso dellamianto è stato totalmente abbandonato a causa della sua elevata, riconosciuta tossicità: è stato accertato infatti che l'inalazione di fibre e polveri di questo minerale può provocare l'insorgenza di gravi malattie polmonari, come l'asbestosi, e di varie forme di tumore (vedi Malattie professionali e ambientali).
5 VARIETÀ E IMPIEGHI
Le varietà di amianto si dividono in due classi principali: anfiboli (silicati di calcio e magnesio) e serpentini (silicato di magnesio); tra questi ultimi, il crisotilo o amianto bianco (Mg3Si2O5(OH)4) costituiva circa il 95% della produzione mondiale, con tre quarti dei giacimenti concentrati nel Québec. Del materiale estratto, solo il 6% circa conteneva fibre utilizzabili, che venivano separate dal minerale per frantumazione e aspirazione. Oltre alla composizione chimica, era la lunghezza delle fibre a determinare il particolare impiego del minerale: quelle più lunghe venivano utilizzate nei tessuti, in genere in combinazione con cotone o rayon, mentre le più corte venivano destinate alla realizzazione di prodotti quali tubature e guarnizioni. Impastato con cemento, lamianto veniva impiegato come materiale da costruzione, meglio noto come eternit.
Asbestosi
1 INTRODUZIONE
Asbestosi Grave malattia polmonare causata dall'inalazione continuata di polvere di amianto o asbesto per un lungo periodo di tempo. L'amianto è un silicato fibroso, molto usato in passato per rinforzare i materiali da costruzione, come isolante e come materiale resistente al calore nelle superfici sottoposte a frizione. Il pericolo causato dall'inalazione delle polveri di questi materiali fu, tuttavia, compreso solo dopo che molti lavoratori vi erano stati esposti per anni, poiché le alterazioni polmonari si verificano molto lentamente e iniziano a produrre sintomi solo dopo 20-30 anni. Le particelle di amianto che risultano particolarmente nocive per la salute sembrano essere quelle di diametro inferiore ai 5 millesimi di millimetro: quelle di diametro superiore, infatti, sarebbero trattenute dalle ciglia che rivestono l'epitelio delle vie respiratorie, inglobate nel muco che questo secerne, e infine espulse mediante la tosse.
2 SINTOMI
Le particelle di amianto di dimensioni inferiori ai 5 millesimi di millimetro si localizzano nei polmoni, provocando una reazione irritante a livello degli alveoli (alveolite) e un processo di cicatrizzazione polmonare (fibrosi interstiziale diffusa), cioè la produzione di una rete di tessuto connettivo fibroso. Tali processi interferiscono con l'efficienza dei processi respiratori. Il primo sintomo dell'asbestosi è la mancanza di fiato (dispnea) che, via via che le alterazioni si aggravano, si presenta in seguito a sforzi sempre minori. L'inadeguata ossigenazione del sangue e l'aumento dei livelli di anidride carbonica causano automaticamente un aumento riflesso della velocità e della profondità della respirazione. Inoltre, si verificano anche tosse sempre più grave e una sensazione di costrizione al petto. La gravità dei sintomi è correlata alla quantità di amianto che si localizza nei polmoni, quantità che a sua volta è proporzionale al tempo e all'intensità di inalazione di questo silicato.
L'asbestosi può progredire fino all'insufficienza respiratoria, in cui l'apporto di ossigeno è talmente scarso che il paziente è senza fiato e cianotico anche quando riposa a letto. A questo stadio, le radiografie del torace mostrano alterazioni caratteristiche e le punte delle dita delle mani sono ispessite. La fibrosi dei polmoni può ostruire a tal punto il passaggio del sangue da provocare un danno secondario al cuore, noto come cuore polmonare. La diagnosi di asbestosi è basata su una storia di esposizione all'amianto, sull'insorgenza di manifestazioni cliniche, sull'esame radiologico e, in caso di dubbio, sulla dimostrazione della presenza di fibre di amianto in campioni prelevati dal materiale espulso dal polmone.
3 TERAPIA
Non esiste alcuna terapia efficace per questa patologia, il cui instaurarsi nell'organismo comporta con buone probabilità una riduzione del numero di anni di vita. La ricerca ha dimostrato che i soggetti con asbestosi presentano un rischio maggiore di cancro del polmone, soprattutto se sono anche fumatori. I lavoratori affetti da asbestosi possono comunque giovarsi di terapie volte a limitare le complicazioni infettive e a migliorare la capacità respiratoria.
Articoli -
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft
Corporation. Tutti i diritti riservati.