- SPESL - Classificazioni sostanze cancerogene: Benvenuti nell'area contenente la banca dati delle classificazioni delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione.
Quest'area offre ...

AVVELENAMENTO DA PIOMBO

Agente cancerogeno
Fattore chimico, biologico o fisico, che può essere potenzialmente causa di tumori.
I ricercatori classificano una sostanza come cancerogena se causa un aumento statisticamente significativo di certe forme di neoplasia, cioè di crescita cellulare anomala, quando viene a contatto con una popolazione di organismi, come ad esempio gli animali da laboratorio, precedentemente non esposti al composto in questione. Il cancro è, tuttavia, una malattia dalle origini non ancora del tutto chiarite; pertanto, i metodi utilizzati per stabilire il rischio cancerogenico delle sostanze suscitano forti controversie. Particolarmente complessa è la questione dell'utilità dei test di laboratorio sugli animali per la valutazione del rischio nell'uomo; pertanto, recentemente sono stati sviluppati test basati su colture cellulari in vitro.

Tra gli agenti cancerogeni di natura chimica vi sono sostanze sia di tipo naturale sia sintetizzate dall'uomo. Tra questi agenti vi sono: il benzolo (molecola organica utilizzata nell'industria), il cadmio, il nichel, il catrame, il cloruro di vinile (presente, in forma di polimero, nel PVC), l'ematite e l'aflatossina (una tossina prodotta dai funghi appartenenti al genere Aspergillus). Questi agenti, in genere, vengono assunti dagli organismi tramite inalazione o per contatto cutaneo. Essi vengono poi metabolizzati dalle cellule, sul cui DNA svolgono la loro azione cancerogena.

Gli agenti cancerogeni di natura fisica sono costituiti dai raggi ultravioletti e dalle radiazioni ionizzanti (vedi Effetto biologico delle radiazioni).

Tra gli agenti cancerogeni di natura biologica vi sono alcuni virus a DNA o a RNA che, infettando la cellula ospite, inducono una sua abnorme proliferazione e, dunque, lo sviluppo di una formazione tumorale. Sono esempi di questi tipi di virus il virus umano della leucemia dei linfociti T (HTLV) e il papillomavirus, responsabile del cancro del collo dell'utero.Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.


AVVELENAMENTO DA PIOMBO

L’ingestione di piombo risulta per l’organismo notevolmente tossica, e causa una forma di avvelenamento dai sintomi caratteristici, detta saturnismo. Tali manifestazioni si verificano soltanto dopo che l’organismo ha accumulato una determinata quantità di questo metallo, e comprendono anemia, aumento della pressione sanguigna, debolezza, stipsi, coliche e, spesso, paralisi degli arti a livello dei polsi e delle caviglie. Il piombo può inoltre provocare fenomeni di amnesia, ovvero di perdita della memoria; se l’avvelenamento colpisce bambini, può ritardarne lo sviluppo motorio e causare problemi all'udito e all'equilibrio. Il trattamento dell'avvelenamento da piombo include la somministrazione di un sale del composto detto EDTA (acido etilendiamminotetracetico): questo sale, il calcio disodio etilendiamminotetracetato, reagisce con il piombo; ciò determina la formazione di un complesso piombo-EDTA (azione chelante), che precipita e viene espulso mediante l’urina. Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Asbestosi     Vs INDEX

 


Raccolta ARTICOLI
viscions.it