Impianto idraulico  

- Svolta in un laboratorio americano
acqua spedita dal basso verso l'alto
Repubblica.it
I fisici sono riusciti a far camminare delle gocce lungo dei "gradini" metallici
L'esperimento potrebbe migliorare i sistemi di raffreddamento dei microchip

L'ACQUA E LA VITAL'acqua costituisce una frazione compresa tra il 50 e il 90 % del peso corporeo degli organismi viventi, potendo raggiungere in alcuni invertebrati marini addirittura il 95 % del peso totale. Il protoplasma cellulare è una soluzione colloidale macromolecolare in cui l'acqua rappresenta l'elemento disperdente; grassi, carboidrati, proteine, sali e altre sostanze chimiche vengono disciolte e trasportate in soluzione acquosa, e ciò permette le numerose reazioni chimiche indispensabili per i cicli fisiologici. Il sangue degli organismi animali e la linfa delle piante sono costituiti prevalentemente da acqua, che ha la funzione di trasportare le sostanze nutritive e di rimuovere i prodotti di rifiuto. L'acqua svolge inoltre un ruolo fondamentale nel metabolismo delle cellule, prendendo parte a diverse reazioni di idrolisi.
Legame idrogeno nell'acqua
Il legame idrogeno è un legame chimico che si forma tra molecole che contengono un atomo di idrogeno legato a un atomo fortemente elettronegativo (ossia che richiama verso di sé gli elettroni di legame). Molecole di questo tipo posseggono una polarità molto marcata, dovuta al fatto che al loro interno si determinano un polo di carica negativa (intorno all'atomo elettronegativo) e uno di carica positiva (intorno all'idrogeno). Il legame idrogeno si può realizzare proprio perché i poli di carica opposta di ciascuna molecola si attraggono reciprocamente; è questo tipo di legame a determinare lo stato liquido dell'acqua a temperatura ambiente.

Approvvigionamento e distribuzione di acqua Insieme delle tecniche e dei sistemi di trasporto e distribuzione dell'acqua destinata a uso domestico, industriale e irriguo. Il consumo d'acqua a persona in Italia varia in media tra gli 80 litri al giorno dei piccoli centri abitati e i 600 litri al giorno dei nuclei urbani maggiori, ma varia sensibilmente anche nel corso della giornata e nei diversi periodi dell'anno. Per ottenere acqua igienicamente sicura per l'uso quotidiano dei vari utenti sono necessari grossi impianti di trattamento.

I sapori e gli odori sgradevoli vengono eliminati dall'acqua mediante aerazione. I batteri vengono distrutti tramite aggiunta di piccole parti per milione di cloro, e il caratteristico gusto di questo elemento viene a sua volta eliminato mediante l’aggiunta di solfito di sodio. La durezza eccessiva, che rende l'acqua inutilizzabile per molti usi industriali, viene ridotta con calce penta o idrata, oppure mediante un processo di scambio ionico con l'impiego di zeolite come sostanza addolcente. Le sostanze organiche e minerali in sospensione vengono eliminate con il dosaggio di un agente flocculante e precipitante, ad esempio il solfato di alluminio, prima della sedimentazione e della filtrazione. Per garantire un corretto livello igienico l'acqua potabile viene talvolta sottoposta a fluorurazione.

- Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Premium. © 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

- Repubblica.it Svolta in un laboratorio americano
acqua spedita dal basso verso l'alto
I fisici sono riusciti a far camminare delle gocce lungo dei "gradini" metallici
L'esperimento potrebbe migliorare i sistemi di raffreddamento dei microchip

- Mikhail Gorbaciov L’ACQUA NON E’ UN PRIVILEGIO, E’ UN DIRITTO!


- Pagina predefinita in fase d'elaborazione