Ministero
della Salute. Le attività del dicastero si articolano in due
dipartimenti: politiche sociali e previdenziali (vedi Previdenza e sicurezza
sociale e Stato sociale) e politiche del lavoro.
Salute mentale
1 INTRODUZIONE
Salute mentale Stato mentale caratterizzato da benessere psicologico e da accettazione di sé. L'espressione "salute mentale" si riferisce generalmente alla capacità di amare e di essere in relazione con gli altri, di avere un buon adattamento alla realtà e alle proprie emozioni. In senso strettamente clinico la salute mentale corrisponderebbe all'assenza di malattie psichiche.
I più recenti orientamenti della ricerca non definiscono più la salute in negativo, come assenza di malattia, ma come uno stato positivo in cui si integrano varie funzioni a livelli diversi di organizzazione, il livello biologico, il livello psicologico e il livello sociale. Lassenza di malattia non coincide necessariamente con uno stato di benessere. Questultimo viene inteso come qualcosa di più, cioè un processo di sviluppo personale.
L'interesse per la salute mentale in senso moderno risale alla metà del XVIII secolo, con l'abolizione delle forme di contenimento fisico dei malati mentali a opera del medico francese Philippe Pinel e con l'adozione del "trattamento morale" da parte dell'americano Benjamin Rush.
2 PORTATA DEL PROBLEMA
Secondo stime tra loro concordi, una percentuale di popolazione compresa tra il 10 e il 15% presenta problemi di salute mentale abbastanza gravi da richiedere trattamento. Questo non significa però che tutti lo ricerchino: sulla malattia mentale grava ancora, infatti, uno stigma sociale che spesso porta le persone a cercare di risolvere da sé problemi che invece sarebbero di pertinenza dei professionisti della salute mentale.
Entrando nel merito dei dati, si stima che negli Stati Uniti circa due milioni di persone soffrano di schizofrenia e altri due milioni di depressione in forma grave. Un milione di persone soffre di disturbi mentali organici o altri disturbi mentali invalidanti. Si calcola, inoltre, che il 25% circa della popolazione soffra di depressione in forma lieve, di disturbi d'ansia e di altri problemi emotivi. In forte aumento sono l'abuso di alcol e di altre sostanze stupefacenti (vedi Alcolismo; Farmacodipendenza).
3 TRATTAMENTO
Il trattamento delle malattie mentali è notevolmente cambiato negli ultimi decenni, soprattutto dopo l'introduzione dei farmaci psicotropi alla metà degli anni Cinquanta, che ha permesso una netta riduzione dei periodi di ricovero in ospedale psichiatrico e la possibilità di studiare tecniche di riabilitazione che mettessero in grado i pazienti più gravi di affrontare con maggiore autonomia le proprie esigenze della vita quotidiana e le richieste provenienti dall'ambiente. Gli studi sull'efficacia dei fattori terapeutici nell'ambito delle psicoterapie e sulle indicazioni e controindicazioni delle stesse hanno permesso, inoltre, di avere a disposizione una gamma differenziata di tecniche per il trattamento di disturbi mentali meno gravi, quali certe forme di depressione, problemi d'ansia e altri tipi di nevrosi.
4 RICERCA
Le moderne conoscenze sulla salute mentale e sulla malattia derivano da numerose scienze che hanno permesso di chiarire le basi biologiche, psicologiche e sociali del comportamento umano e dei suoi disturbi.
La ricerca biologica costituisce uno dei settori più promettenti per gli ulteriori sviluppi di quest'area. Ad esempio, gli studi sul funzionamento del cervello in termini di neurotrasmettitori (sostanze chimiche che consentono il passaggio degli impulsi elettrici da una cellula nervosa all'altra) hanno permesso di comprendere e curare più efficacemente malattie mentali che hanno una chiara base biologica; altri studi sulla capacità di parziale recupero delle cellule del cervello dopo un trauma sono cruciali per il trattamento dei disturbi mentali secondari a lesioni cerebrali.
Altre aree della ricerca psicologica importanti per lo studio della salute mentale (in particolare per i programmi di prevenzione) sono quelle relative alla percezione, all'elaborazione delle informazioni, al pensiero, al linguaggio, alla motivazione, alle emozioni, alla personalità e al comportamento sociale.
Articoli
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft
Corporation. Tutti i diritti riservati.