Secondo l'esposizione democritea della teoria atomistica della materia, ogni ente è costituito da atomi, minuscole particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, "indivisibili"), eternamente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn, "il vuoto"). Gli atomi sono composti della medesima materia, ma differiscono per figura, ordine e posizione. Pertanto, le differenze qualitative nella percezione delle cose e dei fenomeni naturali risalgono in ultima istanza a caratteristiche quantitative degli atomi. Democrito elaborò una cosmologia nella quale l'universo è formato da mondi che devono la loro origine all'incessante moto vorticoso degli atomi nello spazio: gli atomi infatti si scontrano e ruotano, formando aggregazioni di materia più vaste.
Secondo Democrito esistono due tipi di conoscenza, la conoscenza oscura che deriva dai cinque sensi e quella autentica che deriva dalla mente. Anche lanima e il pensiero sarebbero costituiti da atomi, diffusi in tutto il corpo; gli atomi della mente si troverebbero invece nel cervello, secondo la dottrina di Ippocrate.
Democrito scrisse anche di etica, indicando nella felicità il bene umano più alto, condizione ottenibile grazie a una serena moderazione che libera dalla paura. Egli divenne noto come il "filosofo del riso", in contrapposizione al più cupo e pessimista Eraclito, il "filosofo del pianto".
Articoli -
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft
Corporation. Tutti i diritti riservati.