Debolezza: Le sorti dell'Italia

E perché l'umana schiatta non trova né felicità né giustizia sopra la terra, crea gli Dei protettori della debolezza e cerca premj futuri del pianto presente. Ma gli Dei si vestirono in tutti i secoli delle armi de' conquistatori: e opprimono le genti con le passioni, i furori, e le astuzie di chi vuole regnare.

Lorenzo, sai tu dove vive ancora la vera virtù? in noi pochi deboli e sventurati; in noi, che dopo avere sperimentati tutti gli errori, e sentiti tutti i guai della vita, sappiamo compiangerli e soccorrerli. Tu o Compassione, sei la sola virtù! tutte le altre sono virtù usuraje.

Non sospiro ogni dì la mia patria? Non dico a me lagrimando: Tu hai una madre e un amico – tu ami – te aspetta una turba di miseri, a cui se' caro, e che forse sperano in te – dove fuggi? anche nelle terre straniere ti perseguiranno la perfidia degli uomini e i dolori e la morte:

Guicciardini

Lo storico fiorentino tuttavia non si limita a narrare i fatti, ma cerca le cause che sono all'origine dei fatti stessi: imputa la responsabilità della crisi all'instabilità degli stati italiani, alla debolezza del sistema politico italiano, all'incapacità dei governanti, la personalità dei quali – papi, principi, condottieri – viene analizzata con grande sottigliezza psicologica. I giudizi sui protagonisti della storia italiana sono spesso negativi senza appello: esempio emblematico è il ritratto di Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI, del quale Guicciardini stila un elenco delle peggiori caratteristiche definendolo "un serpente... che aveva attossicato tutto il mondo".


Sick Building Syndrome Patologia caratterizzata da sintomi vari, che può colpire soggetti che svolgono gran parte del proprio tempo all’interno di ambienti chiusi (i cosiddetti ambienti confinati). Il termine corrisponde a “sindrome da edificio malato”.

2 SINTOMI

I disturbi da Sick Building Syndrome, o SBS, sono aspecifici, di entità lieve e possono protrarsi nel tempo, rendendo talvolta ambigua l’individuazione della malattia. Essi comprendono: astenia (ossia uno stato di debolezza generale); incapacità di concentrazione; cefalea; bruciore agli occhi, lacrimazione; irritazione delle prime vie aeree, delle mucose e della superficie epidermica; lievi sintomi di tipo allergico. Si presentano soprattutto nei soggetti che svolgono lavori impiegatizi in complessi moderni illuminati e climatizzati artificialmente, con scarso o nullo contatto con l'esterno. Secondo alcuni esperti, i fenomeni sono correlati essenzialmente al tipo di aria che viene inalata dai soggetti negli ambienti di lavoro. Secondo una definizione del 1983 dellOrganizzazione Mondiale della Sanità, OMS, l’insieme dei disturbi è legato a tutti gli aspetti del “microclima” cui i lavoratori sono esposti, che comprendono fra l’altro le condizioni di illuminazione, l’umidità dell’aria, il ricambio della ventilazione, la possibile emissione di sostanze nocive dai materiali impiegati per la costruzione dell’edificio (vedi Materiali da costruzione), il numero di lavoratori per ciascun locale. Per potere diagnosticare la SBS, è necessario verificare che un’elevato numero dei soggetti che frequentano l’edificio presenti analoghi fenomeni patologici. Tra le sostanze che sembrano possano avere un effetto sull’insorgenza della SBS, vi sono la formaldeide, presente in materiali da costruzione e d’arredamento, composti organici volatili, che si riscontrano nel fumo di tabacco, nelle vernici, nei materiali di arredamento per gli uffici e nelle emissioni delle fotocopiatrici, elementi particellati sospesi nell’aria, presenti nel fumo di tabacco.

Sindrome di Marfan Malattia congenita che interessa il tessuto connettivo, le cui cause sono sconosciute. Attualmente si ritiene che alla base di questa malattia vi sia un difetto nel meccanismo biochimico che regola il legame tra le fibre di collagene, presenti nel tessuto connettivo. Questo difetto viene trasmesso dai soggetti malati con il 50% delle probabilità, indipendentemente dal sesso: tale modalità di trasmissione ereditaria induce a ritenere che la malattia sia associata a un gene dominante e non localizzato su uno dei due cromosomi sessuali.

Il quadro clinico della sindrome è caratterizzato da anomalie dello scheletro, che comprendono, in particolare, un abnorme allungamento delle dita delle mani (aracnodattilia o dita di ragno), arti sottili, deformità della gabbia toracica e della colonna vertebrale (grave scoliosi). Altre malformazioni interessano l'occhio, che viene colpito da cataratta, coloboma, strabismo, eccessiva dilatazione della cornea, deformità del cristallino, e il cuore, che presenta anomalie della valvola mitrale. Anche l'arteria aorta si trova in condizioni anomale, che ne causano debolezza delle pareti e aneurisma (cioè la dilatazione localizzata dell'arteria).

3 TERAPIA

Poiché i sintomi della Sick Building Syndrome sembrano strettamente correlati alle caratteristiche ambientali dell’ambiente di lavoro, il controllo di queste ultime e l’eventuale miglioramento, in particolare, degli impianti di ventilazione, sembrano potere prevenire nei lavoratori l’insorgere della patologia. Secondo alcuni standard statunitensi, si ritiene accettabile l’aria nella quale siano presenti un massimo di 1000 ppm (parti per milione) di anidride carbonica, CO2. I sintomi della SBS migliorano allontanandosi dall’edificio, quindi è consigliabile per i lavoratori che ne soffrono alternare momenti di pausa con le ore di lavoro. Alcuni preparati farmaceutici possono alleviare alcuni sintomi (ad esempio, analgesici nel caso di forti cefalee).

Racolta: Articoli -

Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.