7 STADI DELLA MALATTIA
Una volta formulata la diagnosi di cancro, è necessario valutare l'estensione, o stadio, della malattia, a seconda della quale vengono basate la prognosi (cioè la descrizione di quale sarà il possibile sviluppo della malattia in base alle condizioni del paziente) e la terapia. Per tutti i tumori lo stadio clinico (I, II, III e IV) è definito in base al prelievo di campioni di tessuto con prognosi sempre più gravi, per cui si dice primario un piccolo tumore localizzato, secondario un tumore localizzato più esteso, terziario un tumore con interessamento dei linfonodi di quella regione corporea e, infine, quaternario un tumore con metastasi distanti dal sito di origine.
Lo stadio clinico, definito dalle informazioni ottenute prima dell'esplorazione chirurgica, viene usato per decidere la terapia iniziale. Lo stadio chirurgico, che può essere diverso da quello clinico, comprende i dati ricavati dall'esplorazione chirurgica e viene usato come base per la terapia successiva e la prognosi, oltre che per analizzare gli effetti dei diversi trattamenti.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.