Scienza: Techologia
I problemi legati allo sviluppo tecnologico impongono di ripensare il rapporto tra uomo e natura...

Tecnologia Insieme delle procedure e dei metodi attraverso i quali si realizza l'applicazione delle conoscenze scientifiche alle attività produttive. La tecnologia è un campo estremamente vasto, caratterizzato da molteplici aspetti: comprende sia il complesso di conoscenze e di studi teorici mirati a risolvere problemi pratici, sia la progettazione e la realizzazione di prodotti di vario tipo, fra i quali capi di vestiario, alimenti, manufatti, strutture edilizie, dispositivi elettronici e sistemi informatici. Il processo tecnologico nasce per soddisfare un'esigenza umana o per dare corpo a un'idea innovativa: a questo fine utilizza risorse di vario tipo, come le conoscenze scientifiche e multidisciplinari, competenze e strumenti tecnici e non ultima l'immaginazione.

Negli anni Trenta Lewis Mumford pubblicò il classico lavoro Technics and Civilization (Tecnica e civiltà), contenente un'analisi degli ultimi mille anni dello sviluppo tecnologico, visti come susseguirsi di tre fasi sovrapposte e interconnesse. La prima fase, denominata "eotecnica" (1000-1750), fu caratterizzata dalla disponibilità e dallo sfruttamento di materie prime come il legno, il vetro e l'acqua, e da un maggiore ricorso all'energia ricavata dal vento e dall'acqua. Seguì una fase detta "paleotecnica" (1750-1900) che potrebbe essere definita un periodo di "capitalismo carbonifero", caratterizzato dallo sfruttamento del carbon fossile e dei minerali di ferro e dalle applicazioni della macchina a vapore. Si arrivò poi alla fase "neotecnica", caratterizzata da una posizione predominante della scienza, dalla produzione di nuovi materiali, ad esempio le materie plastiche, dallo sviluppo dei sistemi a energia elettrica e dall'invenzione del motore a combustione interna, che sostituì la macchina a vapore.

Queste due analisi non tengono conto dell'impatto della tecnologia o delle caratteristiche tecnologiche della fine del XX secolo. I risultati di questo impatto comprendono nuove risorse di fabbricazione, tra cui i materiali compositi e i cosiddetti "materiali intelligenti", in grado di rispondere ai cambiamenti delle strutture con cui sono in rapporto, e che si comportano come se fossero dotati di memoria. La tecnologia si è estesa al regno della vita: sono in numero sempre più crescente le nuove varietà di piante e animali prodotte grazie ai progressi dell'ingegneria genetica. Oggi sono inoltre disponibili potenti mezzi di comunicazione e di elaborazione delle informazioni, che hanno permesso di applicare la tecnologia a problemi e scienze sociali, con una ricaduta che riguarda diversi aspetti sia del lavoro sia della vita di tutti i giorni.

Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Premium. © 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.